Git – Ignorare file già aggiunti al repository ma presenti in .gitignore

Diciamo che abbiamo già fatto add/commit di alcuni file nel repository git e che solo successivamente li aggiungiamo al .gitignore del progetto: questi file saranno ancora presenti nell’indice del repository. Per la seconda volta tratto questo argomento, stavolta con una soluzione molto più semplice e, probabilmente, definitiva. Vediamo come sbarazzarci di quei file! SOLUZIONE Commit di […]

Continua a Leggere →
 

Git mostra come modified file aggiunti a gitignore

Lavorando con Git, capita di aggiungere file a .gitignore per poi ritrovarli comunque come modified e rischiare di portarli sul progetto (push sul repository). Di solito lo scopo dell’aggiungere file e/o directory a .gitignore è quello di non voler propagare a livello di progetto, ovvero di repository, modifiche utili al solo livello personale. Un esempio […]

Continua a Leggere →
 

Laravel Framework su Ubuntu Server 18.04 LTS e Apache

Laravel è il framework PHP open source, forse più popolare, scritto per poter sviluppare applicazioni con semplicità. Quindi, vediamo come installare ed eseguire Laravel su un server Apache a base Ubuntu Server 18.04 LTS. Prerequisiti Per procedere è certamente necessario disporre di un server basato su Ubuntu Server 18.04 LTS. Qualora non si avesse ancora […]

Continua a Leggere →
 

Github passa a Microsoft entro fine anno

GitHub è forse il più vasto repository sulla faccia del pianeta terra. Google ed Amazon, per fare due nomi, assieme a migliaia di aziende “tecnologiche” lo utilizzano. Microsoft acquisisce la piattaforma di versionamento per 7,5 miliardi di dollari, come dichiara sul blog di github e nelle proprie news. Microsoft e l’open source Mr Nadella è […]

Continua a Leggere →
 

git flow – come risolvere l’enigma dei branch divergenti

Se siete sviluppatori di software, sarete anche avezzi alle varie tipologie di versionamento dello stesso quali svn e, soprattutto, git ed il suo flusso di sviluppo git flow. GIT FLOW GIT flow è un flusso di sviluppo, ad opera di Vincent Driessen, che descrive un modello di branching costruito intorno al concetto di release software. Questo flusso è concepito […]

Continua a Leggere →